- +39 3737371270
- comunicazioni@cooperativalambro.it
CSE Muggiò
Il Centro Socio Educativo (CSE) Città Autentiche è un servizio diurno che, attraverso la presa in carico globale della persona con disabilità e l’attivazione di percorsi individualizzati, ha come obiettivo prioritario mantenere e/o potenziare le abilità, focalizzandosi sui bisogni primari (valorizzazione e cura della persona) e secondari (istruzione, socializzazione, gioco, reti sociali etc.) dei propri utenti.
Il CSE Città Autentiche risponde ai criteri di qualità dettati dalla DGR 20763/2005 di Regione Lombardia. E’ autorizzato al funzionamento con CPE n°389 del 27.9.2023
Si rivolge primariamente, ma non esclusivamente, a persone autistiche (livello 1 e 2 del DSM – V) che stanno attraversando un momento importante di transizione di vita (fine del ciclo scolastico, fine percorso in un servizio etc.) e alle loro famiglie
Gli obiettivi
Gli obiettivi che il CSE Città Autentiche vuole raggiungere sono i seguenti:
- sostenere lo sviluppo di capacità, regolazione emotiva e reciprocità sociale;
- favorire la creazione di legami sociali e di rete;
- facilitare la scoperta e l’approfondimento dei propri interessi e potenzialità
- sostenere le famiglie e partecipanti nella loro capacità di progettare il futuro
Lo staff
L’equipe educativa è formata da:
1 coordinatore dei servizi educativi;
3 educatori: il numero è proporzionale all’utenza inserita nel CSE
5 consulenti esterni con diverse professionalità specializzati in diversi ambiti di natura psicologica/formativa, tecnica applicativa: arteterapia, pat-therapy, yogas, maestro di musica, logopedista (a chiamata) e psicologo (a chiamata)
Il CSE Città Autentiche è ubicato negli spazi della Cooperativa Lambro in Via Varese 15 a Muggiò.
Gli utenti
Il servizio è rivolto a:
- Persone con disabilità (certificata dall’autorità sanitaria) di età compresa tra i 16 e i 65 anni che hanno terminato il percorso scolastico/formativo;
- persone autistiche con un livello di gravità 1 o 2 del DSM – V valutabile dall’equipe;
- persone che, pur non presentando i requisiti necessari ad un inserimento lavorativo nell’immediato, posseggano abilità e potenzialità da sviluppare per raggiungere un’autonomia possibile;
- Hanno terminato il percorso scolastico/formativo;
- Pur non presentando i requisiti necessari ad un inserimento lavorativo nell’immediato, posseggano abilità e potenzialità da sviluppare per raggiungere un’autonomia possibile;
- Persone che non hanno i requisiti lavorativi;
- Persone che non siano autonome nella gestione del pasto e della toilette;
- Persone che siano in grado di autosomministrarsi la terapia
L’inserimento di persone minorenni è subordinato alla garanzia dell’adempimento dell’obbligo scolastico
Il servizio coinvolge educatori in base al rapporto educativo 1:3 con una supervisione logopedica e psicologica al bisogno che permetta di interpretare il lavoro in ottica multidisciplinare
Coinvolgimento della Famiglia
L’intervento educativo rivolto agli utenti con disabilità non può prescindere dal coinvolgimento della loro famiglia, luogo privilegiato in cui le persone sono cresciute e si sono formate e dove vengono riportate le esperienze vissute nella quotidianità.
Per questo motivo, si presta particolare cura al dialogo con i familiari, con i quali si vuole condividere l’intero percorso socio-educativo dell’utente.
Nel caso di famiglia con persona autistica, il grado di coinvolgimento è intensificato nella fase di pre-inserimento al fine di costruire il vissuto pregresso e rendere l’ingresso del famigliare il più tutelato possibile.
Le attività
Le attività educative si realizzano attraverso la proposta di laboratori che sono per l’èquipe educativa strumenti attraverso i quali dare vita ai Progetti Educativi Individualizzati.
I laboratori realizzati sia nei locali del CSE che sul territorio, si distinguono per le diverse finalità che perseguono:
- formativi/ educativi
- occupazionali/produttivi
- espressivi
- di cura del benessere psicofisico (piscina, palestra, calcio)
- di integrazione sociale, il cui obiettivo principale è quello di favorire la creazione di una serie di relazioni nella comunità di riferimento del soggetto all’interno della quale possono svolgere semplici mansioni che gli permettono di percepirsi come “utili” per la comunità stessa.
Inoltre, accanto alla programmazione ordinaria delle attività, il servizio promuove progetti sperimentali, ideati in collaborazione con altre realtà sociali del territorio, per rispondere a nuove esigenze espresse dagli utenti (es. avvicinamento alla residenzialità).
Orario di apertura e modalità di frequenza
Il CSE Città Autentiche è aperto dal lunedì la venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16:30 per non meno di 47 settimane all’anno.
La frequenza può essere a part – time, a tempo pieno, con tempi calibrati sul progetto educativo individuale concordato con l’ente inviante…
Modalità di accesso
Gli utenti possono accedere al nostro CSE attraverso la segnalazione del Servizio Sociale del Comune di residenza che mantiene la titolarità della presa in carico dell’utente oppure privatamente
L’èquipe educativa
L’attività dell’èquipe educativa si completa attraverso confronti periodici di valutazione e programmazione dell’attività.
L’équipe educativa e/o il singolo educatore nel corso dell’anno partecipano a corsi di formazione su specifiche tematiche socio-educative, proposte dagli stessi e/o contenute nel Piano Formativo annuale deciso dal CdA.
Volontari
Il CSE Città autentiche della Cooperativa Lambro può contare sul supporto di numerosi volontari che affiancano gli educatori nella conduzione delle attività, rivelandosi per gli utenti un’importante occasione per socializzare e ampliare le relazioni personali e per l’intera organizzazione del servizio un irrinunciabile valore aggiunto alla mission dell’ente.
Per qualsiasi informazione: muggiocse@cooperativalambro.it
oppure 3534559930